Flaminia Militare

Il sito ufficiale della antica strada romana denominata Flaminia Militare

Come arrivare

Ulteriori informazioni

COME RAGGIUNGERE I LUOGHI DEI RINVENIMENTI DEI RESTI DI BASOLATO DELLA STRADA ROMANA “FLAMINIA MILITARE “ Per poter avere il piacere di vedere i resti della pavimentazione romana si deve fare riferimento, come punto di partenza, al Passo della Futa (alt. 903 s.l.m. in Comune di Firenzuola – Provincia di Firenze). COME ARRIVARE AL PASSO DELLA FUTA: Percorrendo l’Autostrada del Sole (A-1) provenendo sia da Bologna (Km. 53) che da Firenze (Km.49) si deve uscire al casello di Roncobilaccio. Dal casello di Roncobilaccio al Passo della Futa, si devono percorrere 7,5 km. Percorrendo la strada statale n. 65 (detta della Futa) provenendo da Bologna, km. 57; provenendo da Firenze, km. 45. DAL PASSO DELLA FUTA SEGUITE LE SEGUENTI INDICAZIONI: Siti “ C e D “ (vedasi carta archeologica scaricabile sotto e riprodotta qui a lato) Si parte a piedi dal Passo della Futa in direzione nord. Dopo avere percorso 300 metri sulla strada provinciale asfaltata diretta a Pian del Voglio, ci si deve immettere in un sentiero sterrato sulla destra seguendo le indicazioni (all’inizio di esso c’è un cartello bianco e azzurro con il logo “Flaminia Militare” e l’indicazione di XXXIX milia da Bononia). Ci si inoltra in una zona boscosa di faggi e conifere e si sale progressivamente dalla quota 903 s.l.m. del Passo della Futa fino al Monte Poggiaccio alla quota di 1196 s.l.m.. Si incontrano i primi resti di basolato (sito D) a Poggio Castelluccio (1.131 m.s.l), dopo circa 50-60 minuti di marcia dal Passo della Futa. Si prosegue poi per altri 15-20 minuti, durante i quali si possono vedere numerosi resti di basolato fino al Monte Poggiaccio, ove è opportuno fermarsi e ritornare al Passo della Futa. ATTENZIONE! Per apprezzare e comprendere il valore archeologico dei siti, si consiglia di stampare alcune pagine del Libro 1 e portarle con sé: i Capitoli XI, XII, XIII e XIV, da pag. 141 a pag. 174. Sito “G” (vedasi carta archeologica scaricabile sotto e riprodotta qui a lato) Si parte a piedi dal Passo della Futa immettendosi su un ampio sentiero sterrato ( n. 52 del CAI) in discesa diretto verso ovest ove, all’inizio di esso, sulla sinistra, c’è un cartello bianco e azzurro con il logo “Flaminia Militare “. Si percorre questo sentiero per circa 15 minuti. Si giunge ad un quadrivio al termine di una salita. Seguire a destra le indicazioni (strada romana – Flaminia Militare ) percorrendo un’ampia strada sterrata, pressoché pianeggiante. Dopo circa 15 minuti un evidente cartello segnala di inoltrarsi a sinistra su un piccolo sentiero in forte discesa che si dovrà seguire per circa 10 minuti. Si giunge così ai tre resti meglio conservati del basolato romano (sito G). ATTENZIONE! Anche in questo caso è consigliabile stampare il capitolo XVII del Libro 1 da pag. 201 a pag. 219 ed utilizzarlo come guida illustrativa del sito. A questo punto si può tornare indietro sullo stesso percorso, oppure proseguire seguendo un sentiero che inizia a sinistra pochi metri dopo il terzo tratto di basolato. Questo sentiero si immette in discesa in una fitta boscaglia di conifere; è indispensabile seguire la segnaletica anche con la scritta BO-FI. Dopo 15 minuti si arriva nell’area recintata del Camping di Monte di Fò. Per rientrare al Passo della Futa si deve percorrere per circa 400 metri la strada statale n. 65 in direzione nord (Bologna); immettersi poi in una strada sterrata a sinistra in salita ove all’inizio c’è una sbarra di ferro. Dopo circa 10 minuti di salita si giunge al quadrivio già attraversato nel percorso di andata e si ritorna sul sentiero diretto al Passo della Futa. Nel riquadro ingrandito della carta archeologica è indicato questo nuovo percorso di ritorno al Passo della Futa.

Download

CARTA ARCHEOLOGICA (jpg)

Copyright © 2023 Flaminia Militare | Powered by Foiatonda